Laboratorio “Pensare alla scena”
21-22 marzo
CÈSAR BRIE
PENSARE ALLA SCENA
“Cerco di far riflettere attraverso esercizi, sugli elementi che formano la scena. Insegno a stare in scena in modo sereno, calmo. A osservare e dialogare con gli altri. A raccontare, trovare le proprie parole o parole in prestito in cui ci si riconosce. A dialogare con l’altro. Chiamo sempre il mio lavoro pedagogico Pensare la Scena. Credo che soprattutto valga la pena motivare i giovani a fare il proprio teatro. A riflettere sugli elementi che compongono il teatro: l’attore, lo spazio, gli oggetti, la drammaturgia e unirli in un pensiero coerente e personale attraverso metafore, immagini, allegorie visive e azioni. Non cerco di insegnare qualcosa di nuovo ma qualcosa che spesso si trascura all’inizio di ogni percorso. Chiedo di ripartire da un altro luogo. Non dalle tecniche imparate e la sicurezza acquisita, ma dalle persone che, con quelle tecniche e nuove sicurezze, si trovano in uno spazio scenico inteso come una soglia: un passaggio tra il personale e l’universale, tra l’intimo e il plurale, tra la finzione e l’onestà. La scena è uno luogo dove bisogna rifarsi ogni volta, tutte le domande.” (César Brie) César Brie intende il teatro come un luogo di incontro e di motivazioni, quindi di consapevolezza profonda di sé e degli altri. Un teatro in cui tutto risulta estremamente naturale e semplice, ma in cui tutto è in realtà estremamente pensato e preciso, frutto di un lavoro minuzioso in cui la disciplina e la concentrazione giocano un ruolo fondamentale e da cui non si può prescindere. Pensare la scena, creare metafore, immagini sceniche attraverso una serie di esercizi fisici e vocali in un lavoro corale in cui tutti hanno un ruolo e un’identità che diventa riconoscibile anche solo dallo sguardo o da un gesto. Il laboratorio è aperto a tutti, è richiesto un abbigliamento comodo.
Orari
Sabato 10.30/18.30
con un’ora di pausa pranzo
Domenica 10.30/16.30
Costo
€90 per un minimo di 10 partecipanti
Info e iscrizioni
laboratori@stefanocenci.org