
Le città invisibili
Sabato 7 dicembre alle 18.30, nelle sale del Castello Campori di Soliera (MO), Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli presentano una libera interpretazione del classico di Italo Calvino “Le città invisibili”.
Le città sottili, Le città continue, Le città e i morti, Le città resistenti, Le città e il cielo, Le città e la memoria, Le città e i sassi. Sono le sette città protagoniste dell’evento, raccontate con immagini e letture dell’opera originale di Calvino.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito della Festa del Racconto.
Ingresso libero.
Luigi Ottani
Fotografo, pubblicista. Si occupa di reportage ma realizza anche lavori di architettura e pubblicità. Ha pubblicato volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Con il volume “Niet Problema!” (Ed. Artestampa) ha vinto il premio “Marco Bastianelli” 2007, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano.
Tra gli ultimi suoi lavori quello realizzato sul confine greco – macedone nell’agosto 2015, con la pubblicazione del volume “Dal libro dell’esodo” (Ed. Piemme).
Roberta Biagiarelli
Attrice, autrice, documentarista. Nel 1998 si appassiona di Balcani e scrive insieme a Simona Gonella, basandosi sul libro di Luca Rastello “La guerra in casa” pubblicato da Einaudi, il monologo teatrale “A come Srebrenica” che attualmente ha al suo attivo più di 400 repliche.
Nel 2002 fonda la Compagnia BABELIA & C.- progetti culturali con la quale si dedica tuttora alla produzione, ricerca ed interpretazione di temi sociali, storici e politici.
Dal 2018 è ideatrice e curatrice della rassegna “Balcani d’Europa_Lo Specchio di Noi”.
——————-
Per informazioni:
Fondazione Campori
059.568580 – info@fondazionecampori.it