Altri contenuti
Accesso civico
Carta dei servizi
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Adempimenti Legge 124/2017
Attestazioni di rilevazione
Nomina Responsabile della Corruzione e della Trasparenza
NOTIZIE
Il Profumo del Mosto Cotto 2022: partecipare come espositori
Sono aperte le iscrizioni per gli espositori che vogliono partecipare alla manifestazione “Il…
28 Luglio 2022
Arti Vive Festival 2022
Musica, teatro, performances: come da tradizione, il programma di Arti Vive Festival si articola in…
30 Giugno 2022
Estate Open Air 2022 – Luglio e agosto
Dal 1 giugno 2022, al Parco della Resistenza ha preso il via “Estate Open Air”, iniziativa dedicata…
29 Giugno 2022
Festa del Racconto 2022
Festa del racconto – Voci di meraviglia Carpi – Campogalliano – Novi di Modena –…
10 Giugno 2022
Estate Open Air 2022 – Giugno
Dal 1 giugno 2022, al Parco della Resistenza ha preso il via “Estate Open Air”, iniziativa dedicata…
8 Giugno 2022
Bando progetti, eventi, attività culturali 2022
La Fondazione Campori ha pubblicato il bando dedicato al finanziamento di progetti ed attività…
13 Maggio 2022
Bando Campi gioco 2022
Bando aperto ad associazioni, associazioni di promozione sociale, associazioni di promozione…
9 Maggio 2022
Appuntamenti di maggio allo Spazio Giovani Reset
Continuano anche nel mese di maggio 2022 le attività in presenza allo Spazio Giovani Reset. Ecco il…
3 Maggio 2022
Modulistica mercatino handmade, 7-10 luglio 2022
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino handmade che anche quest’anno si terrà a Soliera (MO)…
26 Aprile 2022
Modulistica Soliera Street Food, 7-10 luglio 2022
Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione di Soliera Street Food, manifestazione che anche…
13 Aprile 2022
Fiera di Soliera 2022: partecipare come espositori
Sono aperte le iscrizioni per gli espositori commerciali che vogliono partecipare alla Fiera di…
31 Marzo 2022
Appuntamenti di maggio in ludoteca
Continuano anche nel mese di maggio 2022 le attività educative in presenza della Ludoteca Ludò.…
31 Marzo 2022
Fiera di Soliera 2022: iscrizioni al mercatino Artingegno
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino dell’Artingegno della Fiera di Soliera, che…
24 Marzo 2022
Appuntamenti di marzo allo Spazio Giovani Reset
Continuano anche nel mese di marzo 2022 le attività in presenza allo Spazio Giovani Reset. Ecco il…
3 Marzo 2022
Appuntamenti di marzo in ludoteca
Continuano anche nel mese di marzo 2022 le attività educative in presenza della Ludoteca Ludò. Ecco…
3 Marzo 2022
Tell me a tale
“Tell me a tale” in collaborazione con met english – un ciclo di letture in lingua…
1 Marzo 2022
Bando di selezione per curriculum e colloquio per l’assunzione a tempo pieno 37 ore e a tempo indeterminato di un Operatore culturale Terza fascia 3° livello (Nuovo livello D1) CCNL Federculture
La Fondazione Campori avvia una selezione, per l’assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno…
19 Febbraio 2022
Bando doposcuola 2021-2022
La Fondazione Campori ha pubblicato Insieme per crescere, l’invito alla presentazione di un…
18 Febbraio 2022
Solido, la rete che unisce i festival
Forte dei buoni risultati ottenuti durante la prima edizione, torna dal 10 al 12 gennaio…
22 Dicembre 2021
Giovani Fuori Gioco
Che si tratti di gioco illegale o legalizzato oppure di gioco online, il gioco d’azzardo – dal…
25 Novembre 2021
Ludoteca Ludò: i laboratori di novembre
Continuano anche nel mese di novembre le attività educative in presenza della ludoteca Ludò, con un…
4 Novembre 2021
Natale a Soliera: iscrizioni al mercatino Artingegno
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino natalizio dell’Art-Ingegno che si terrà domenica 5…
2 Novembre 2021
Mauro Staccioli [re]action. Fino al 30 gennaio al Castello Campori
La grande scultura contemporanea torna a Soliera (Mo) con Mauro Staccioli (Volterra, 1937 –…
19 Ottobre 2021
Riapre Reset, ricominciano le iniziative
Lo spazio giovani Reset con sede al Mulino di Soliera ha riaperto i battenti dal 1° ottobre e ci…
6 Ottobre 2021
I laboratori della Ludoteca Ludò
La Ludoteca Ludò, riaperta dal 14 settembre, ricomincia da ottobre a proporre attività educative in…
6 Ottobre 2021
Il profumo del mosto cotto: partecipare come espositori
Sono aperte le iscrizioni per gli espositori che vogliono partecipare alla festa “Il profumo…
15 Settembre 2021
Riapre la ludoteca Ludò
Dal 14 settembre riapre al Mulino la ludoteca Ludò, il servizio gestito dalla Fondazione Campori…
9 Settembre 2021
Biblioteca Campori: informazioni per gli utenti
Dal 6 agosto 2021 per entrare nelle biblioteche è richiesto il green pass. Anche nella biblioteca…
5 Agosto 2021
Estate a Soliera
Torna a Soliera la rassegna estiva di cinema, teatro e musica sotto le stelle di piazza Lusvardi.…
11 Luglio 2021
Prorogata all’11 luglio la mostra di Pomodoro
Visto il costante afflusso di visitatori, la mostra “Arnaldo Pomodoro. {sur}face”,…
29 Giugno 2021
Servizio civile regionale: bando 2021
A seguito dell’approvazione da parte della Regione Emilia Romagna dei co-progetti di…
22 Giugno 2021
Estate Open Air
A partire dal 1 giugno 2021, al parco della Resistenza prende il via “Estate Open Air”, iniziativa…
3 Giugno 2021
Festa del racconto
Torna anche quest’anno la Festa del Racconto, la storica kermesse letteraria organizzata dai…
3 Giugno 2021
Fiera di Soliera: iscrizioni al mercatino Artingegno
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino dell’Art-Ingegno della Fiera di Soliera, che…
28 Maggio 2021
Visite guidate alla mostra “Arnaldo Pomodoro. {sur}face”
Dopo il grande successo registrato a febbraio, tornano le visite guidate alla mostra Arnaldo…
15 Maggio 2021
CineCampori
Non tutti sanno che la biblioteca Campori di Soliera vanta una collezione di film in DVD di tutto…
6 Maggio 2021
Reset Reset
Il progetto partecipativo Reset-Reset entra nel vivo. Il percorso di partecipazione dedicato alla…
27 Aprile 2021
Emilia Romagna in zona gialla: novità per i servizi culturali da lunedì 26 aprile
Con il passaggio dell’Emilia-Romagna a zona gialla, a partire da lunedì 26 aprile ci sono buone…
23 Aprile 2021
Tell me a tale
Novità in arrivo per i piccoli lettori della biblioteca Campori Junior di Soliera! Da sabato 16…
14 Aprile 2021
Le fiabe in cerchio
Ad aprile arrivano Le Strologhe! Carla Taglietti – attrice, burattinaia, ombrista, narratrice…
25 Marzo 2021
Nuove iniziative digitali per bambini e famiglie
Con il perdurare delle restrizioni per la prevenzione dei contagi da Covid-19, l’attività…
24 Marzo 2021
Zona rossa: modifiche ai servizi culturali
Con l’ingresso in zona rossa, a partire da giovedì 4 marzo 2021 nuove restrizioni ai servizi…
4 Marzo 2021
Zona arancione: modifiche ai servizi
Con il passaggio dell’Emilia-Romagna a zona arancione, a partire da lunedì 22 febbraio cambiano…
20 Febbraio 2021
Un mese di appuntamenti online per bambini e famiglie
Parte il 19 febbraio la trasmissione online dei contenuti video originali prodotti per i bambini e…
17 Febbraio 2021
Al via il progetto Reset Reset
Con la convocazione del primo incontro online del tavolo con le associazioni interessate, ha preso…
16 Febbraio 2021
Mostra Pomodoro e biblioteca: novità dal 1 febbraio
Con il passaggio dell’Emilia-Romagna a zona gialla, a partire da lunedì 1° febbraio ci sono buone…
31 Gennaio 2021
Workshop Alfabeti sonori
Dopo aver partecipato insieme alla performance Mediterraneo, andata in scena ad Arti Vive Festival…
5 Gennaio 2021
Ludoteca: aperture e laboratori natalizi
La Ludoteca Ludò di Soliera rimane aperta anche nel periodo delle vacanze natalizie. Nel rispetto…
17 Dicembre 2020
{sur}face: apertura straordinaria bookshop
In vista delle festività natalizie, il bookshop della mostra “Arnaldo Pomodoro. {sur}face” al…
16 Dicembre 2020
Al Cubo, festivalino digitale
L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha costretto tutti a nuove sfide. Tra queste,…
16 Dicembre 2020
Letture scaccianubi
Lettura a cura di Alfonso Cuccurullo Dai 4 anni. La tradizionale lettura di Natale della…
15 Dicembre 2020
Dal 9 dicembre riapre la biblioteca
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre scorso consente la riapertura…
10 Dicembre 2020
Beyond the mask. Una performance inedita al castello
Online il 5 dicembre, per la Giornata del Contemporaneo, il video girato nella mostra “Arnaldo…
3 Dicembre 2020
Ludoteca e spazio giovani: apertura e attività
Il DPCM del 5 novembre consente lo svolgimento delle attività educative per bambini e ragazzi.…
5 Novembre 2020
Nuovo DPCM: chiusure fino al 3 dicembre 2020
In ottemperanza al nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre, in…
5 Novembre 2020
Biblioteca: riparte il prestito a domicilio
Da giovedì 5 novembre riparte a Soliera il servizio di prestito a domicilio dei libri della…
29 Ottobre 2020
Riaprono i servizi per bambini e adolescenti
Da martedì 27 ottobre riaprono al Mulino i servizi che il Comune di Soliera offre per l’infanzia e…
21 Ottobre 2020
Biblioteca Campori: dal 1° ottobre si può tornare a studiare, consultare libri e usare i PC
Da giovedì 1° ottobre 2020 si può di nuovo accedere alla biblioteca Campori per studiare,…
29 Settembre 2020
A Soliera una mostra su Arnaldo Pomodoro
A ottobre l’arte contemporanea torna al Castello Campori di Soliera con la mostra di uno dei più…
25 Settembre 2020
Il profumo del mosto cotto: partecipazione espositori
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione degli operatori commerciali alla sezione espositiva…
3 Settembre 2020
Estate a Soliera: 4 appuntamenti a settembre tra musica, teatro e letteratura
L’estate sta finendo ma prima di dare il benvenuto all’autunno, Soliera vi aspetta con quattro…
1 Settembre 2020
Il profumo del mosto cotto: iscrizioni al mercatino
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino dell’Art-Ingegno della festa “Il profumo del…
27 Agosto 2020
Biblioteca Campori: le ultime notizie
Anche in biblioteca Campori è arrivata l’estate. Il servizio chiuderà per ferie dal 10 al 24 agosto…
29 Luglio 2020
Estate al parco della Resistenza
Fino al 9 agosto, anche il Parco della Resistenza è aperto all’estate dei solieresi, con le…
9 Luglio 2020
Festa del racconto: gli eventi a Soliera
La Festa del racconto quest’anno arriva in estate. La kermesse letteraria organizzata dai quattro…
2 Luglio 2020
Lavori in centro: modificato temporaneamente l’accesso alla biblioteca
I lavori nel centro storico di Soliera proseguono a ritmo serrato e, per consentire la sistemazione…
2 Luglio 2020
Un’estate di appuntamenti in piazza Lusvardi
L’estate di Soliera prende il via mercoledì 1° luglio in piazza Lusvardi, per proseguire fino…
25 Giugno 2020
Manifestazione di interesse area somministrazione Parco della Resistenza
La Fondazione Campori ha pubblicato un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di…
25 Giugno 2020
Letture estive: i consigli della biblioteca
Quale stagione migliore dell’estate per dedicarsi alla lettura? Ecco un elenco di titoli…
23 Giugno 2020
Ludò e Reset riaprono open air
I servizi di Soliera per infanzia e adolescenza riaprono oggi, 23 giugno, fino alla fine di luglio…
23 Giugno 2020
Arti Vive per Soliera: obiettivo raggiunto
E’ andata a segno la campagna di crowdfunding promossa da Arti Vive Festival: sono stati raggiunti…
18 Giugno 2020
Bando Campi gioco 2020
La Fondazione Campori ha pubblicato l’invito alla presentazione di progetti per la…
6 Giugno 2020
La 167° Fiera di Soliera è rinviata al 2021
La centenaria Fiera di Soliera, prevista intorno alla festività del patrono San Giovanni Battista…
28 Maggio 2020
Anche il castello Campori nella app Artplace Museum
Fino al 30 giugno il castello di Soliera si visita con una app, senza nemmeno uscire da casa,…
13 Maggio 2020
Riapre la Biblioteca Campori
La Biblioteca di Soliera ha riaperto al pubblico lunedì 11 maggio, con i consueti orari e con…
11 Maggio 2020
Bando Doposcuola a.s. 2019/2020
La Fondazione Campori ha pubblicato l’invito alla presentazione di progetti per la…
6 Marzo 2020
Coronavirus – Primi provvedimenti sui servizi culturali e ricreativi
In ottemperanza al DPCM del 10/03/2020 per contrastare la diffusione del Coronavirus, saranno…
24 Febbraio 2020
Bando progetti, eventi e attività culturali 2020
È online il bando per la presentazione di progetti, eventi ed attività culturali da svolgere…
20 Febbraio 2020
SPAZI IN AFFITTO
SPAZI IN AFFITTO
La Fondazione Campori mette a disposizione i propri spazi per essere affittati sia per iniziative pubbliche che private.
Alcuni degli spazi che la Fondazione Campori gestisce a Soliera possono essere affittati per iniziative pubbliche o private.
Per le istituzioni e le associazioni del territorio sono previste riduzioni delle tariffe e gratuità, stabilite dai regolamenti delle sedi e concordate con l’amministrazione comunale.
La Fondazione, oltre a gestire le prenotazioni degli spazi, mette a disposizione i propri operatori per prepararli ad accogliere gli eventi e per fornire l’assistenza tecnica necessaria al loro svolgimento.
Cinema Teatro Italia
La sala, che si trova nel centro storico di Soliera, quando non è impegnata per spettacoli teatrali, proiezioni o altre iniziative, può essere affittata per spettacoli o eventi. Al cinema è attivo il wi-fi gratuito senza necessità di autenticazione.
La sala ha 149 posti e le seguenti dotazioni:
– impianto audio e luci (per dettagli vedi il regolamento)
– videoproiettore
– schermo per proiezione
– arredi per adibire il palco ad uso conferenza
– camerini.
Info
Nuovo Cinema Teatro Italia
Via Garibaldi 80, 41019 Soliera (MO)
T 059 568581
matteo.gozzi@fondazionecampori.it
Regolamento e modulo di prenotazione
Habitat
Habitat, il centro culturale di Soliera inaugurato nel 2016, ha una superficie totale di 1.500 metri quadrati ed è costituito da un solo piano, organizzato intorno a una centrale piazza coperta – luogo di incontro e aggregazione – intorno a cui gravitano quattro aree, con diverse destinazioni d’uso: l’area musica, l’area spettacolo, l’area uffici e corsi e la sala polivalente, sede delle attività associative di Arci Soliera.
In tutto l’edificio è attivo il wi-fi gratuito senza necessità di autenticazione.
Alcuni degli spazi di Habitat, quando non sono già utilizzati per attività culturali e ricreative, possono essere affittati per iniziative pubbliche o aziendali. Al momento non è previsto l’utilizzo della struttura per feste.
Sale corsi
Sono disponibili due sale corsi, una da 40 posti e una da 15 posti. Le due sale hanno le seguenti dotazioni:
– sedie
– un tavolo relatori
– eventuali tavoli aggiuntivi per allestimenti diversi, es. workshop o tavole rotonde
– videoproiettore
– schermo per proiezione.
Piazza
L’atrio centrale di Habitat, la “piazza”, ha una capienza massima di 200 persone e può essere allestito con arredi e attrezzature, in base alle esigenze.
Sala spettacoli
La sala spettacoli ha 140 posti ed è strutturata con palco e platea in piedi. Può essere utilizzata per incontri e conferenze, con l’allestimento di arredi e attrezzature.
Info
Habitat
Via Berlinguer 201, 41019 Soliera (MO)
T 059 568580
info@fondazionecampori.it
Regolamento e modulo di prenotazione
Ad Habitat è inoltre possibile affittare sale prove e la sala di registrazione, che si trovano nell’area musica. Per informazioni: Associazione culturale Decibel
Altri spazi
A Soliera ci sono altri spazi che possono essere affittati: la sala consiliare e la sala del centro culturale Il Mulino.
Queste sale sono gestite direttamente dal Comune di Soliera.
Per informazioni e prenotazioni: Gabinetto del Sindaco
T 059 568545
segreteriasindaco@comune.soliera.mo.it
Servizio civile
Servizio civile
La Fondazione Campori, insieme all’Unione delle Terre d’Argine, è accreditata all’Albo degli enti di servizio civile universale. I giovani che vogliono svolgere il servizio civile nazionale alla Fondazione devono partecipare a una selezione, per cui viene pubblicato un apposito bando. Il servizio di volontariato riguarda diversi settori: educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, turismo sostenibile e sociale, sport.
Cos’è il Servizio civile nazionale
Il servizio civile nazionale volontario permette ai giovani di fare un’esperienza formativa di crescita civica e di partecipazione sociale, operando concretamente all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza. Un’esperienza che aiuta a entrare in contatto sia con realtà di volontariato sia con realtà lavorative, favorendo l’acquisizione di competenze trasversali che facilitano l’ingresso nel mercato del lavoro.
Gli ambiti in cui si può prestare il servizio civile sono molti, dall’assistenza alle persone alla protezione civile, dall’educazione ai servizi culturali, come accade alla Fondazione Campori.
Destinatari
Il servizio civile è rivolto alle ragazze e ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni di età (ci si può iscrivere fino ai 28 anni e 364 giorni).
Durata
Il servizio ha la durata di 12 mesi, per un totale di almeno 1.400 ore nel corso dell’anno. L’orario è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un impegno settimanale dalle 24 alle 36 ore.
Retribuzione
I volontari ricevono un compenso mensile netto di 433,80 euro.
Info
Servizio civile alla Fondazione Campori
claudio.scarabelli@fondazionecampori.it
059 568580
Servizio civile in provincia di Modena
Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile – CO.PR.E.S.C.
059 2032814
Servizio Civile Nazionale
Numero verde 800.507705
Servizio civile regionale
La Regione Emilia-Romagna estende l’esperienza del servizio civile ai giovani fino ai 29 anni senza distinzione di cittadinanza, ai ragazzi dai 15 ai 18 anni, agli adulti e agli anziani. Il servizio civile regionale è flessibile: dura dai 6 agli 11 mesi, con un impegno settimanale di 15 o 20 o 25 ore, per 4 o 5 giorni alla settimana.
Info
Regione Emilia-Romagna – Ufficio per il Servizio Civile
serviziocivile@regione.emilia-romagna.it
051 5277021–7018–7338
BANDI
Il Profumo del Mosto Cotto 2022: partecipare come espositori
Sono aperte le iscrizioni per gli espositori che vogliono partecipare alla manifestazione “Il…
28 Luglio 2022
Bando progetti, eventi, attività culturali 2022
La Fondazione Campori ha pubblicato il bando dedicato al finanziamento di progetti ed attività…
13 Maggio 2022
Bando Campi gioco 2022
Bando aperto ad associazioni, associazioni di promozione sociale, associazioni di promozione…
9 Maggio 2022
Modulistica mercatino handmade, 7-10 luglio 2022
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino handmade che anche quest’anno si terrà a Soliera (MO)…
26 Aprile 2022
Modulistica Soliera Street Food, 7-10 luglio 2022
Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione di Soliera Street Food, manifestazione che anche…
13 Aprile 2022
Fiera di Soliera 2022: partecipare come espositori
Sono aperte le iscrizioni per gli espositori commerciali che vogliono partecipare alla Fiera di…
31 Marzo 2022
Fiera di Soliera 2022: iscrizioni al mercatino Artingegno
Sono aperte le iscrizioni per il mercatino dell’Artingegno della Fiera di Soliera, che…
24 Marzo 2022
Bando di selezione per curriculum e colloquio per l’assunzione a tempo pieno 37 ore e a tempo indeterminato di un Operatore culturale Terza fascia 3° livello (Nuovo livello D1) CCNL Federculture
La Fondazione Campori avvia una selezione, per l’assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno…
19 Febbraio 2022
Bando doposcuola 2021-2022
La Fondazione Campori ha pubblicato Insieme per crescere, l’invito alla presentazione di un…
18 Febbraio 2022
Organi e staff
Organi e staff
Organi
Presidente
Caterina Bagni (a titolo gratuito)
Consiglio Direttivo
Moreno Daolio, Rossano Salvaterra, Davide Turci (a titolo gratuito)
Staff
Direttrice
Simona Bezzi
Vice direttore
Matteo Gozzi
Area cultura e spettacolo
Matteo Gozzi (responsabile)
Marco Palladino
Maura Taibez
Area infanzia e adolescenza
Claudio Scarabelli (responsabile)
Biblioteca
Eugenio Luppi (responsabile)
Serena Bellodi
Giulia Muzzarelli
FONDAZIONE
FONDAZIONE CAMPORI
Dal 2010 al servizio di Soliera con attività culturali e servizi didattici e ludici.
La Fondazione Campori è stata istituita nel 2010 per volontà del Comune di Soliera con il compito di gestire i servizi e le attività culturali e i servizi didattici e ludici rivolti ai bambini e agli adolescenti.
La missione della Fondazione è coinvolgere il territorio – soggetti pubblici e privati, agenzie educative, associazioni culturali e di promozione sociale ma anche semplici cittadini – nella progettazione e realizzazione dei progetti culturali.
È così che le capacità, le competenze e le passioni messe a disposizione dei singoli diventano patrimonio dell’intera collettività solierese.
La Fondazione gestisce gli spazi pubblici culturali e ricreativi di Soliera: il centro polifunzionale Habitat, la biblioteca, la ludoteca, lo spazio giovani la sala cinematografica e teatrale di Soliera, il Nuovo Cinema Teatro Italia.
Nel corso dell’anno, organizza corsi, iniziative culturali e manifestazioni e promuove nuovi progetti per diffondere l’arte e la cultura sul territorio solierese.
Per valorizzare l’associazionismo, supporta il lavoro delle associazioni e le sostiene economicamente, attraverso l’erogazione di contributi, nell’organizzazione di eventi e attività culturali e nella realizzazione di doposcuola nel corso dell’anno scolastico e di campi gioco estivi.