Il Profumo del Mosto Cotto

26ª edizione
Domenica 17 ottobre 2021

Programma

DALLE ORE 8.00 PIAZZA LUSVARDI
Cottura del mosto d’uva nei tradizionali fugoun a legna destinato all’acetaia comunale

ORE 10.00 PIAZZA LUSVARDI
Ci vediamo in piazza con Andrea Barbi In diretta con TRC

DALLE ORE 10.00 VIA GARIBALDI
#tuttoperunbattito Lezioni di rianimazione cardiopolmonare
A cura di Croce Blu Soliera e Associazione Giuseppe Loschi – Beppe nel cuore
Prenotazione consigliata

DALLE ORE 10.30 FOSSATO DEL CASTELLO CAMPORI
Burubus
Ludobus con tanti giochi della tradizione popolare, del mondo, d’equilibrio, di lancio, d’ingegno… insomma, giochi per tutti!
Nell’ambito di Soliera Slot Free – Scommetti che ti diverti? Campagna di sensibilizzazione sui rischi della ludopatia, che incentiva forme di gioco sane e virtuose, in contrapposizione al gioco d’azzardo.

ORE 10.30 VIA MATTEOTTI
47° Trofeo Comunale “Lambrusco di Soliera”. Premiazione dei vincitori della più antica manifestazione popolare enologica della provincia di Modena

ORE 10.45 VIA GARIBALDI
Inaugurazione della nuova ambulanza donata alla Croce Blu dalla famiglia Lugli

DALLE ORE 11.00 PARCO DEL MONUMENTO
Gnocco fritto e borlenghi

ORE 11.15 VIA MATTEOTTI
Premiazione dei donatori Avis alla presenza delle Autorità locali e del Presidente Avis Emilia-Romagna Maurizio Pirazzoli

ORE 12.30 PIAZZA LUSVARDI
Assaggi di maltagliati con fagioli 

DALLE ORE 12.30 PIAZZA LUSVARDI
Distribuzione sughi

ORE 15.30 VIA MATTEOTTI
12° Gara del Nocino di Soliera. Premia Vania Franceschelli, Presidente Ordine del Nocino di Spilamberto. Presenta Andrea Barbi

DALLE 15.30 PARCO CAMPORI
Laboratorio di arte urbana per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. A cura dello spazio giovani Reset in collaborazione con Il pane e le rose Soliera

ORE 16.00 PIAZZA LUSVARDI
Merenda contadina

DALLE 16.00 PIAZZA LUSVARDI
Cola a terra il mosto d’uva
Laboratorio creativo per bambine e bambini dai 4 anni a cura della ludoteca Ludò

ORE 16.30 PIAZZA SASSI
Presentazione della mappa di comunità “Dentro le mura” a cura di Università della libera età Natalia Ginzburg e Centro studi storici solieresi.

ORE 16.30 VIA MATTEOTTI
B.G.I. Banda Giovanile Intercomunale Novi e Soliera in concerto. Dirige M. Stefano Bergamini

DALLE 17.00 CENTRO STORICO
Letture sparse dentro le mura a cura del gruppo Scrivere sull’argine

ORE 17.30 VIA MATTEOTTI
Concerto di Giorgia Selmi, a cura della scuola di musica di Arci Soliera

Tutto il giorno

PIAZZA SASSI – CASTELLO CAMPORI
Visite guidate all’Acetaia Comunale. Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, a cura di Compagnia Balsamica

VIE DEL CENTRO
Le strade dei sapori
Mercatino dell’Art-ingegno

VIA MATTEOTTI
Mercato straordinario

VIA ROMA
Le macchine dei nostri ricordi Historic Motor Club di Soliera
Esposizione di trattori e macchine agricole d’epoca Vintage Tractors Club

VIA RIMEMBRANZE
Esposizione moto Moto club Oca Bigia, Bursi Evolution, Ducati Club Carpi, Ducati Modena

VIA GARIBALDI
Mercatino del riuso Auser

Punti informativi

  • Mercatino del riuso Auser
  • Punti informativi
  • Arci Soliera
  • Associazione Genitori Istituto Comprensivo di Soliera
  • Associazione Giuseppe Loschi – Beppe nel cuore
  • Auser
  • Avis
  • Caritas
  • Corpo bandistico Bruno Lugli
  • Croce Blu Soliera
  • Federconsumatori – Sportello ludopatia
  • Il pane e le rose
  • Parrocchia di Soliera
  • Protezione civile
  • Radio 54

Stand gastronomici

PIAZZA LUSVARDI
Maltagliati con fagioli, sughi, merenda contadina Compagnia Balsamica
Aperitivi, birra e bevande Associazione Gruppo Genitori Figli con Handicap Spazio Accanto

PARCO DEL MONUMENTO
Gnocco fritto Arci Soliera
Borlenghi Auser

VIA MARCONI
Bomboloni Moto Club Oca Bigia

VIA GARIBALDI
Gnocco fritto Bar Meridiana
Piadine Butega romagnola

VIA DON MINZONI
Pizza e kebab Nindi 

PIAZZA SASSI
Dolci siciliani Un’idea in più
Porchetta e non solo Macelleria Vincenzi
Arrosticini e bevande Bar Roma 76
Cocktail e street food Il Merlo

PIAZZA REPUBBLICA
Caffetteria e aperitivi Amarcode

VIA MATTEOTTI
Gnocco fritto Caffè Emme
Stracotto di somaro e polenta Macelleria Vaccari

 

Per accedere alla festa è necessaria la certificazione verde, il cosiddetto green pass, nel rispetto delle normative nazionali vigenti. Possono essere effettuati controlli a campione da parte delle forze dell’ordine, in base all’articolo 9-bis del decreto-legge n. 52 del 2021. In tutta l’area si deve rispettare il distanziamento di almeno un metro dalle altre persone – a meno che non siano componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi. Dove non sia possibile, è necessario indossare la mascherina. Ulteriori prescrizioni saranno previste per stand gastronomici, incontri e animazioni.