Ecco i film in programma a gennaio e febbraio 2025 al Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera per le rassegne Cinekids –  il pomeriggio alle ore 17.00 – e Arti Vive Cinema – la sera alle ore 21.00.

Biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro (under 14, over 60, soci Arci e Agis).

Cinekids

Domenica19 gennaio ore 17.00
Wicked – Parte 1
Di Jon M. Chu, con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Jonathan Bailey.
Fantasy, Drammatico, USA 2024, 160 minuti.
Adattamento di un musical di successo di Broadway, tratto dal romanzo “Strega. Cronache dal Regno di Oz in rivolta”, il film è la prima parte di un dittico fantasy e ha come protagoniste due giovani streghe, Elphaba Thropp e Galinda Upland, che, nonostante le diversità, fanno amicizia durante gli studi all’Università di Shiz, nella fantastica terra di Oz. Dopo il loro incontro con il meraviglioso mago di Oz, la loro amicizia giungerà ad una svolta e le loro vite prenderanno strade molto diverse.
Trailer

Domenica 26 gennaio ore 17.00
Sonic 3 – Il film
Di Jeff Fowler.
Animazione, Avventura, Azione, USA 2024, 109 minuti.
Sonic ritorna al cinema, con una avventura ancora più sorprendente. Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic dovrà cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.
Trailer

Domenica 2 febbraio ore 17.00
Toys – Giocattoli alla riscossa
Di Jeremy Degruson
Animazione, Belgio, Francia, Spagna 2024, 90 minuti.
Stanco di vestire i panni di buffone nel teatrino in cui vive, Don – burattino di Don Chisciotte – si avventura nell’immenso Central Park di New York per compiere il suo destino da eroe. Aiutato dal potere dell’immaginazione e con DJ Doggy, un rapper di peluche, a fargli da scudiero, il prode burattino scoprirà che condividere i propri sogni con gli altri è il primo passo per far sì che diventino realtà.
Trailer

Domenica 9 febbraio ore 17.00
Ricardito lo squalo
Di Alessia Camoirano.
Animazione, Italia 2025, 76 minuti
Ricardito è un pesce pappagallo che vive nella barriera corallina con i suoi genitori e i suoi fratelli. È nato con una malformazione: a differenza dei suoi simili, ha una pinna dorsale che ricorda quella degli squali. Trascorre le sue giornate cercando di sembrare uno squalo ma tutti lo prendono in giro. Un giorno, dopo l’ennesima presa in giro, fugge negli abissi, dove incontra molti pesci diversi e le squalette Rosetta e Aly. Con loro inizierà un viaggio per ritrovare sé stesso e comprendere l’importanza della sua specie e insieme lotteranno contro l’odiato inquinamento dei mari.
Trailer

Domenica 16 febbraio ore 17.00
Buffalo kids
Di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García.
Animazione, Spagna 2024, 93 minuti.
Alla fine dell’800, due orfani irlandesi arrivano a New York con la speranza di incontrare il loro zio e rivendicare un’eredità. All’arrivo non trovano nessuno ad aspettarli e decidono di andare in California da soli. Non avendo soldi per i biglietti, si aggregano a un gruppo di orfani guidati da una governante e riescono a salire sul treno con loro. La loro avventura prende una svolta inaspettata durante una fermata, quando i tre bambini vengono lasciati indietro. Dovranno usare tutto il loro ingegno per ricongiungersi al treno.
Trailer

Domenica 23 febbraio ore 17.00 – Cinekids
Una barca in giardino
Di Jean-François Laguionie.
Animazione, Francia, Lussemburgo 2024, 75 minuti.
Nei primi anni Cinquanta la vita dell’undicenne François cambia quando suo padre decide di costruire in giardino la replica perfetta del leggendario vascello di Joshua Slocum, il primo navigatore a girare il mondo in solitaria. Mentre la costruzione procede, François passa dell’infanzia all’adolescenza nella Francia segnata dal dopoguerra. Un’opera in cui i viaggi immaginari e reali diventano la metafora del rapporto e dei legami tra genitori e figli.
Trailer

Arti Vive Cinema

Domenica 12 e lunedì 13 gennaio ore 21.00
La stanza accanto
Di Pedro Almodóvar, con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Melina Matthews.
Drammatico, Spagna 2024, 107 minuti.
Martha ha un tumore incurabile e chiede all’amica Ingrid di starle vicino e di non abbandonarla nel momento in cui deciderà di mettere fine alle sue sofferenze. Per il suo primo lungometraggio in lingua inglese Almodóvar adatta liberamente il romanzo di Sigrid Nunez e affida i ruoli delle protagoniste a due attrici di enorme bravura e sensibilità: Tilda Swinton e Julienne Moore- Il film è stato vincitore del Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia 2024.
Trailer

Domenica 19 e lunedì 20 gennaio ore 21.00
Le occasioni dell’amore
Di Stéphane Brizé, con Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Marie Drucker.
Drammatico, Francia 2023, 115 minuti.
Mathieu e Alice un tempo erano innamorati, una storia intensa e appassionata finita bruscamente. Oggi, quindici anni dopo, lui è un attore famoso che cerca rifugio dalle sue insicurezze, lei un’insegnante di pianoforte che ha bisogno di una nuova luce. Si ritrovano casualmente nell’hotel di lusso di una località balneare semideserta, un incontro fuori stagione. Sarà una seconda occasione dolce e imperdibile per fare i conti con la loro relazione e trasformare le incomprensioni in complicità.
Trailer

Domenica 26 e lunedì 27 gennaio ore 21.00
L’orchestra stonata
Di Emmanuel Courcol, con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Sarah Suco.
Commedia, Francia 2024, 103 minuti.
Thibaut è un direttore d’orchestra di fama mondiale. Quando scopre di essere stato adottato, viene a conoscenza dell’esistenza di un fratello di nome Jimmy, che lavora come addetto a una mensa e suona il trombone in una banda nel nord della Francia. Apparentemente tutto li divide, tranne l’amore per la musica. Notando le eccezionali doti musicali del fratello, Thibaut si propone di riparare all’ingiustizia del destino.
Trailer

Domenica 2 e lunedì 3 febbraio ore 21.00
Conclave
Di Edward Berger, con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow.
Thriller, USA 2024, 120 minuti.
Dopo l’Oscar al miglior film straniero per Niente di nuovo sul fronte occidentale, Berger sceglie la narrazione serrata del romanzo omonimo di Robert Harris per mettere in scena uno spietato gioco di potere, pieno di colpi di scena. Gli scontri, gli inganni e i tradimenti nati intorno al conclave per l’elezione del nuovo papa sono la perfetta rappresentazione delle due istanze, reazionaria e progressista, che si contrappongono in molte democrazie del mondo. E il risultato non è affatto scontato.
Trailer

Domenica 9 e lunedì 10 febbraio ore 21.00
Here
Di Robert Zemeckis, con Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany.
Drammatico, USA 2024, 104 minuti.
Dai creatori e dagli interpreti di Forrest Gump nasce una nuova storia – ispirata all’acclamata graphic novel di Richard McGuire – che celebra la bellezza della vita attraverso gli occhi di diversi personaggi, tutti legate da un luogo magico e indimenticabile. In questo angolo speciale del mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le generazioni, rivelando con delicatezza l’essenza più pura dell’esperienza umana.
Trailer

Domenica 16 e lunedì 17 febbraio ore 21.00
Maria
Di Pablo Larraín, con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher.
Biografico, Germania, USA, Emirati Arabi Uniti, Italia 2024, 123 minuti.
Parigi, settembre 1977. Da quattro anni Maria Callas non si esibisce più in pubblico, vive nel suo appartamento lussuoso insieme all’autista e maggiordomo Ferruccio e alla domestica Bruna ed è tormentata dai ricordi del passato, dalla voce che non è più la stessa. Larraín, dopo aver raccontato le storie di Jacqueline Kennedy (Jackie, 2016) e della principessa Diana (Spencer, 2021), torna al biopic e mette in scena gli ultimi sette giorni di vita della soprano più famosa del mondo.
Trailer

Domenica 23 e lunedì 24 febbraio ore 21.00
A complete unknown
Di James Mangold, con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Monica Barbaro.
Biografico, Drammatico, Musicale, USA 2024, 141 minuti.
New York, primi anni ’60. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario. Rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che è destinata a cambiare il corso della musica americana. Timothée Chalamet interpreta la storia vera dietro uno dei cantautori più iconici della storia: Bob Dylan.
Trailer