PARTECIPAZIONE
Un percorso condiviso con la comunità solierese per ridisegnare insieme lo Spazio giovani Reset di Soliera
La Fondazione Campori e il Comune di Soliera hanno dato il via a un percorso partecipativo, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di ripensare sia gli spazi fisici che le funzionalità dello spazio giovani Reset, che ha sede a Soliera nel centro polifunzionale Il Mulino.
Un progetto che intende dare voce agli stessi giovani tra gli 11 e i 18 anni, alle loro famiglie, alla scuola e alle tante associazioni ed enti del terzo settore che sul territorio si occupano di giovani, per venire incontro alle aspettative e alle esigenze dei veri protagonisti di questo luogo.
Il percorso di coinvolgimento della comunità locale, in partenza a febbraio 2021, ha una durata di circa 6 mesi e prevede diverse fasi di attività e momenti inclusivi
I bisogni e le proposte raccolte attraverso il percorso saranno il punto di partenza da cui progettare il nuovo Reset.
Partner
Il progetto intende coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, associazioni e realtà cittadine che operano con i giovani, per indagare bisogni e aspettative, raccogliere stimoli e proposte e creare comunità.
Hanno già aderito:
- Istituto comprensivo di Soliera
- Associazione Genitori Scuole Muratori, Bixio, Garibaldi, Sassi, Battisti e Menotti – A.G.I.C.S. – APS
- Gruppo genitori figli con handicap
- Parrocchia di Soliera
- Arci Soliera Aps Sd
- Associazione Arci Dude
- Associazione sportiva dilettantistica Soliera Volley 150
- Associazione dilettantistica FB Pallavolo Soliera
- Agesci gruppo scout Soliera 1
- Associazione sportiva dilettantistica La casa del talento
Incontri
Tavolo di negoziazione 10 febbraio 2021
– presentazione
– verbale
Contatti
Fondazione Campori
Responsabile Area infanzia e adolescenza
Claudio Scarabelli
+39 059 56 85 80
claudio.scarabelli@fondazionecampori.it
Con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018